QUANDO SI STACCA LA RETINA: cause ed intervento per distacco di retina

Il distacco di retina si verifica quando il tessuto sensibile alla luce (LA RETINA) si è separato dalla parete posteriore dell’occhio.

A seconda delle cause possiamo avere diversi tipi di distacco di retina:

– IL DISTACCO DI RETINA REGMATOGENO: si verifica come conseguenza di una rottura o un foro della retina che comporta il passaggio di fluido nello spazio sottoretinico.
Non tutte le lesioni retiniche però portano al distacco di retina in circa il 70% dei casi non provocano il distacco della stessa. Tra i fattori di rischio per un distacco di retina regmatogeno ci sono la miopia elevata, traumi oculari e chirurgia intraoculare.
Tra i vari tipi di distacco di retina è quello più frequente.

– IL DISTACCO DI RETINA ESSUDATIVO: può essere causato da una infiammazione oculare o da un problema vascolare retinico come la retinopatia diabetica o una trombosi retinica.
Nel distacco di retina essudativo non è necessaria la presenza di un foro o una rottura retinica come nel distacco regmatogeno.

-IL DISTACCO DI RETINA TRAZIONALE: è causato dalla proliferazione di tessuto fibroso o fibro-vascolare sulla superficie retinica. Tale tessuto fibroso può creare delle trazioni sulla retina determinandone il distacco. La più frequente condizione che può comportare un distacco di retina trazionale è la retinopatia diabetica proliferante.

I sintomi di un distacco di retina possono essere: la visione di corpi mobili che fluttuano nel campo visivo (miodesopsie), lampi di luce persistenti (fotopsie), un’ombra nel campo visivo o un calo della visione centrale o una visione distorta.

Il distacco di retina va trattato tempestivamente per evitare danni permanenti alla vista che comunque non possono essere esclusi data la gravità del problema. Un buon timing chirurgico sarebbe intervenire entro 72 ore.
Un miglioramento visivo potrebbe richiedere anche molti mesi , tuttavia nei casi più gravi può verificarsi una riduzione permanente della vista.
In particolare se è coinvolta la parte centrale della retina (macula) nel distacco la prognosi visiva è decisamente peggiore. Tali distacchi di retina vengono chiamati macula-off.

A seconda del tipo di distacco di retina ci sono due approcci chirurgici possibili:

-Approccio ab interno o vitrectomia
-Approccio ab esterno o cerchiaggio

Il cerchiaggio consiste nel fissare una bandelletta intorno all’occhio in modo da rilasciare le trazioni che il gel vitreale esercita sulla rottura. La rottura retinica viene quindi chiusa con l’ausilio di una sonda fredda (criotrattamento).

La vitrectomia è invece un intervento intraoculare che consiste nell’asportare completamente il gel vitreale e quindi le trazioni sulla rottura retinca che viene trattata con una sonda laser. Alla fine si utilizza un tamponante per mantenere la retina attaccata che può essere aria, gas per utilizzo intraoculare o olio di silicone.

Il successo anatomico di un intervento per distacco di retina è intorno all’80% ma a questo non corrisponde sempre un miglioramento visivo perche questo dipende in gran parte dal ripristino della funzione delle cellule nervose retiniche e ciò non è prevedibile.