PUCKER MACULARE O MEMBRANA EPIRETINICA
Il pucker maculare o membrana epiretinica è una malattia che interessa la zona di confine (interfaccia) tra il vitreo e la porzione di retina centrale (macula). Si tratta della formazione di una membrana di tessuto fibrocellulare sulla superficie retinica, più frequentemente in sede maculare. Il pucker maculare può essere idiopatico (senza causa apparente) o secondaria a patologie oculari quali distacco di retina, infiammazione intraoculare, traumi, malattie vascolari retiniche e chirurgia della retina.La trazione che ne segue genera una serie di pieghe radiali con alterazione del decorso normale dei vasi retinici e un disturbo agli scambi metabolici che provoca l’ispessimento (edema) della macula.
SINTOMI DEL PUCKER MACULARE
ll deficit visivo può essere molto variabile, da nullo a grave con un periodo molto lento di evoluzione. Il paziente riferisce spesso una visione offuscata, una distorsione delle immagini (metamorfopsie) o un vero e proprio calo del visus.
DIAGNOSI DEL PUCKER MACULARE
La diagnosi di pucker maculare viene fatta dal medico oculista mediante un esame del fondo dell’occhio. Un moderno esame della retina Tomografia a Coerenza Ottica (OCT), è di fondamentale importanza nella valutazione dello spessore retinico conseguente al pucker maculare.
TERAPIA DEL PUCKER MACULARE
La terapia del pucker maculare è chirurgica e si basa sulla vitrectomia (rimozione del corpo vitreo) e nell’asportazione( peeling) della membrana che si è formata sulla superficie retinica
PROGNOSI DEL PUCKER MACULARE
Il recupero dopo l’intervento è variabile, e dipende fondamentalmente dal grado di compromissione della retina prima della chirurgia. L’obiettivo terapeutico è, infatti, innanzitutto quello di stabilizzare la situazione, onde evitare un ulteriore peggioramento visivo.