
COS’È?
La Membrana Epiretinica (anche detta Pucker Maculare) è una patologia dell’interfaccia vitreo-retinica, ovvero di quella “linea di confine” tra il corpo vitreo, (la gelatina che riempie il nostro occhio), e la retina.
Può formarsi per svariati motivi: età, esiti infiammatori, esiti cicatriziali e può essere di diversi stadi di gravità.
Il sintomi principale è la distorsione delle immagini (o metamorfopsie); spesso i pazienti lo notano guardando figure che nella realtà sono dritte (linee rette disegnate, spigoli o stipiti delle porte), ma che coprendo l’occhio sano appaiono ondulate. Spesso questo sintomo è accompagnato da un calo visivo più o meno brusco.
È GRAVE?
Bisogna tenere presente, che le membrane epiretiniche vengono riportate in circa il 18% della popolazione, e non tutti i pazienti sono sintomatici.
Tuttavia, se la membrana inizia a tirare e ad “raggrinzire” la retina, è bene agire tempestivamente, onde evitare un peggioramento visivo che non sempre è recuperabile. Secondo la classificazione attualmente in uso, si va da un grado 1 a un grado 4, al crescere della gravità, ovviamente, decresce la prognosi visiva. La problematica maggiore di questa patologia è che se deforma gli strati più esterni della retina, questi faranno molta fatica a recuperare la loro funzionalità. Nei casi più gravi invece, non riusciranno a recuperarla affatto.
COME SI TRATTA LA MEMBRANA EPIRETINICA?
Non esiste un trattamento farmacologico per le membrane epiretiniche, la via è sempre quella chirurgica. Ad oggi l’intervento per togliere la membrana epiretinica si avvale di moderne tecnologie, che permettono un approccio mini-invasivo e con tempi di recupero anche piuttosto rapidi.
È sempre bene tenere a mente però, che si tratta di una chirurgia iper-specialistica. Risulta quindi essenziale affidarsi ad uno specialista che tratti quotidianamente questa tipologia di chirurgia. Nonostante gli enormi progressi tecnologici, sia rispetto all’intervento che ai metodi diagnostici, non è tutt’oggi possibile stabilire con certezza quale sarà il recupero visivo dopo l’operazione.
Prenota la Visita Specialistica Oculistica a Milano
Prenota la Visita Specialistica Oculistica a Como