
La scelta di una di queste lenti, viene effettuata in sede di visita oculistica. Questo perché è necessario un approfondito colloqui con il paziente per capire quale possa essere la scelta migliore dopo l’intervento di cataratta.
Quando si effettua l’intervento di cataratta, in sostituzione al cristallino opaco si inserisce una piccola lente artificiale, che sostituisce il cristallino naturale (qui potete vederne un esempio dell’intervento se non siete sensibili). Ma quali possibilità di scelta ci sono per queste lenti artificiali? Cerchiamo di riassumere un attimo:
1) Lenti Monofocali
Sono le lenti più semplici per geometria e costruzione. Esse permettono un’ottima visione nella distanza lontana (televisione, guidare, ecc) oppure un’ottima visione nel vicino (leggere un libro ad esempio). Data la loro semplicità di costruzione, sarà necessario trovare poi un occhiale per la visione da lontano o per la visione da vicino dopo l’intervento di cataratta. Possono correggere sia la miopia che l’ipermetropia, non è però possibile correggere l’astigmatismo.
2) Lenti Toriche
Le lenti toriche sono più complesse delle precedenti, esse permettono infatti di correggere non solo la miopia e l’ipermetropia ma bensì anche l’astigmatismo. Dopo l’intervento di cataratta tuttavia, il paziente dovrà scegliere se preferisce vedere bene da lontano o da vicino, poiché, come le prime citate, permettono di correggere solo la visione da lontano oppure da vicino.
3) Lenti Multifocali
Sono lenti più complesse delle precedenti, ma sono tuttavia la scelta prediletta dopo l’intervento di cataratta dai soggetti più giovani e dai più attivi. Queste lenti difatti, permettono un’ottima indipendenza dagli occhiali, pur non potendoli escludere totalmente. Ciò significa che normalmente il paziente non avrà necessità di usare occhiali nella vista per lontano (guidare ad esempio) e nella media distanza (utilizzo del computer). Sarà tuttavia necessario un occhiale (anche se di bassa gradazione) per le attività più fini (come ad esempio la lettura di un libro).
4) Lenti Toriche Multifocali
Sono le lenti più complesse utilizzabili dopo l’intervento di cataratta. Esse permettono di correggere pressoché tutti i difetti visivi, fatta eccezione per un minimo di presbiopia (come per le precedenti lenti) che rimarrà sempre.