• Prenota la tua visita
  • Centro Oculistico
  • Vista Vision Milano 800 999955
  • Studio Oculistico Como +39 031 4490452

Chirurgia oftalmoplastica

La Chirurgia oftalmoplastica è la parte dell’oftalmologia che si occupa della chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica delle palpebre e del terzo superiore del volto, della chirurgia delle vie lacrimali, della chirurgia traumatica e oncologica dell’orbita, ed infine della chirurgia della cavità anoftalmica. Una parte importante della chirurgia oftalmoplastica riguarda la chirurgia estetica del terzo superiore […]

Continua

Alternative agli occhiali e correzione dei difetti visivi

LE ATTUALI ALTERNATIVE AGLI OCCHIALI PER LA CORREZIONE DEI DIFETTI VISIVI Per la correzione dei difetti della vista, oltre agli occhiali e alle lenti a contatto, esistono oggi altre alternative: l’intervento con laser a eccimeri e l’impianto di lenti intraoculari. CHIRURGIA LASER PER I DIFETTI VISIVI I difetti refrattivi possono essere corretti con il laser. […]

Continua

Lenti intraoculari

LENTI INTRAOCULARI NELLA CHIRURGIA DELLA CATARATTA Nell’intervento di cataratta viene asportato il cristallino opaco e sostituito con uno artificiale permanente, una lente intraoculare (IOL) di cui esistono molti tipi. Lenti intraoculari Monofocali: * Questo tipo di lente intraoculare (IOL) permette di vedere bene lontano o vicino. Sono necessari pertanto gli occhiali per lontano o vicino. […]

Continua

Cataratta

LA CATARATTA La cataratta è una opacizzazione della lente che si trova all’interno dell’occhio. Questa lente prende il nome di cristallino. Il cristallino è composto principalmente da acqua e proteine. Con il tempo, le proteine possono ossidarsi, offuscando la luce che passa attraverso gli occhi e rendendo la vista velata o sfuocata. La cataratta senile […]

Continua

Distacco di retina: cause e trattamento

 IL DISTACCO DI RETINA La retina è normalmente adesa al fondo oculare; in alcune condizioni, però, questo sottile tessuto nervoso può separarsi dalla parete interna dell’occhio perdendo il contatto con la coroide. Se non si interviene adeguatamente e tempestivamente, le cellule retiniche vanno incontro a morte cellulare e il deficit visivo si trasforma in perdita della visione permanente. […]

Continua

Distacco del vitreo

Il corpo vitreo (detto anche umore vitreo) è un tessuto connettivo gelatinoso trasparente, ed incolore non vascolarizzato e circondato da una membrana, che riempie i 4/5 posteriori del globo oculare, per la precisione nella camera vitrea che è lo spazio compreso tra la superficie posteriore del cristallino e la retina. Il gel vitreale è formato […]

Continua

Chirurgia vitreoretinica

DISTACCO DI RETINA, FORO MACULARE, PUCKER MACULARE, RETINOPATIA DIABETICA   La CHIRURGIA VITREORETINICA si occupa della terapia chirurgica della malattie retiniche che non possano essere adeguatamente curate con soluzioni terapeutiche meno invasive. Vengono impiegate le strumentazioni più avanzate che la tecnologia mette oggi a disposizione del chirurgo e vengono garantite le soluzioni terapeutiche più innovative […]

Continua

Foro maculare

La retina è un tessuto nervoso altamente specializzato che si trova nella parte interna dell’occhio; la retina è in grado di captare i raggi luminosi provenienti dall’ambiente circostante e trasformarli in impulsi nervosi. Gli impulsi nervosi vengono inviati al cervello attraverso il nervo ottico e lì essi vengono elaborati e riconosciuti come immagini. La macula è la parte centrale della retina, quella più ricca di fotorecettori (coni […]

Continua