• Prenota la tua visita
  • Centro Oculistico
  • Vista Vision Milano 800 999955
  • Studio Oculistico Como +39 031 4490452

La chirurgia della cataratta con lenti premium

La cataratta è una condizione dell’occhio che determina un calo progressivo della vista. La chirurgia della cataratta consiste nell’aspirare il cristallino opaco per via della cataratta stessa, con uno strumento ad ultrasuoni chiamato facoemulsificatore e nell’inserire al termine dell’intervento una lente artificiale. Le comuni lentri intraoculari (cristallini artificiali) correggono molti difetti visivi come la miopia […]

Continua

Le novità in Oculistica

In oculistica, negli ultimi anni, sono stati sviluppati numerosi farmaci da utilizzare nelle malattie della retina quali la degenerazione maculare senile, la retinopatia diabetica e le malattie vascolari, patologie altamente invalidanti da un punto di vista visivo con ricadute sociali evidenti. La novità è la maggiore specificità nei confronti del recettore del Vegf (fattore di […]

Continua
Cataratta intervento

L’intervento di Cataratta

La cataratta consiste nella opacizzazione del cristallino, e cioè, della lente situata all’interno dell’occhio (corrispondente all’obiettivo di una macchina fotografica); occorre pertanto procedere alla sua rimozione chirurgica e posizionamento di una lente artificiale sostitutiva. Gli occhiali, le lenti a contatto possono solo in parte e temporaneamente migliorare la vista del paziente. L’operazione è necessaria perché […]

Continua

Alimenti che aiutano la vista

Come tutti gli organi del nostro corpo, i nostri occhi invecchiano con il tempo: le cellule subiscono un logoramento e al tempo stesso quel processo che si chiama di ossidazione. I radicali liberi attaccano le cellule che, dal punto di vista biologico, tendono a svuotarsi della loro vitalità. Che fare? Oltre alle regolari visite specialistiche, […]

Continua

La pressione dell’occhio e il glaucoma

L’importanza della tonometria, cioè della misurazione della pressione intraoculare, trova il suo apice nella diagnosi precoce del glaucoma. Questa è una malattia oculare grave che colpisce il nervo ottico, cioè il fascio di fibre nervose che trasmette gli impulsi elettrici derivati da stimoli visivi al cervello, ed è causata da un continuo aumento della pressione intraoculare. […]

Continua

La miopia

La miopia è un difetto della vista che affligge circa ⅓ della popolazione. I pazienti affetti da questo problema visivo hanno difficoltà a leggere i segnali stradali e vedere oggetti distanti. Il termine Miopia deriva dalla parola greca myopos che significa “socchiudere gli occhi”, un espediente effettivamente adottato dal miope per migliorare la nitidezza di ciò che […]

Continua

La presbiopia

La presbiopia non è una malattia, ma la fisiologica e naturale perdita della capacità di messa a fuoco per vicino. Non è quindi un disturbo refrattivo, ma accomodativo. Con il passare degli anni si verifica una LA  perdita dell’accomodazione, il meccanimo di messa a fuoco naturale, rendendo così sempre più difficoltosa la lettura da vicino. L’esempio […]

Continua

Il glaucoma

                                                                        IL GLAUCOMA Il glaucoma è una patologia del nervo ottico, colpisce cioè quella struttura (il nervo ottico) che collega […]

Continua

La correzione laser dei difetti visivi

Più della metà della popolazione mondiale è affetta da difetti della refrazione tali da richiedere l’uso di lenti correttive. La maggior parte della gente usa occhiali e/o lenti a contatto, ma molte persone in tutto il mondo desiderano liberarsi dalla schiavitù dalle lenti. E’ stato a lungo un obiettivo degli oculisti di individuare delle procedure […]

Continua
Membrana epiretinica

Pucker maculare o membrana epiretinica

Il pucker maculare o membrana epiretinica è una malattia che interessa la zona di confine (interfaccia) tra il vitreo e la porzione di retina centrale (macula). Si tratta della formazione di una membrana di tessuto fibrocellulare sulla superficie retinica, più frequentemente in sede maculare. Il pucker maculare può essere idiopatico (senza causa apparente) o secondaria a […]

Continua