• Prenota la tua visita
  • Centro Oculistico
  • Vista Vision Milano 800 999955
  • Studio Oculistico Como +39 031 4490452

LA RETINOPATIA DIABETICA

Esistono sostanzialmente due forme di retinopatia diabetica: la forma non proliferante (meno grave) e la forma proliferante (più grave). Nella forma non proliferante i capillari della retina presentano alterazioni parietali con aumentata permeabilità e dilatazioni per scomparsa dei periciti (microaneurismi). Data la loro fragilità possono sanguinare producendo emorragie retiniche. La parete alterata dei capillari trasuda […]

Continua

LA MIOPIA

La miopia è il disordine visivo refrattivo più comune nella popolazione. È caratterizzato da una visione sfuocata degli oggetti a distanza, dovuta generalmente ad un allungamento eccessivo del bulbo oculare. Di conseguenza l’immagine refrattiva, che passa attraverso la cornea e il sistema di lenti dell’occhio, converge in un punto posto anteriormente ai fotorecettori della retina. […]

Continua

I VANTAGGI DELL’INTERVENTO DI CATARATTA CON IL LASER

In Italia vengono eseguiti oltre 500 mila interventi di cataratta ogni anno e questa condizione colpisce circa 1 persona su 4 sopra i 65 anni. Notevoli progressi sono stati raggiunti negli ultimi decenni per quanto riguarda la chirurgia della cataratta, come le tecniche mini-invasive e le lenti intraoculari in grado di correggere quasi tutti i […]

Continua

Laserterapia retinica, mirata ed efficace

La retina è la membrana più interna presente nell’occhio ed è la componente fondamentale per una corretta funzionalità visiva. Quando questa viene colpita da patologie di varia natura, possono verificarsi limitazioni gravi alla vista, sino alla cecità completa. Le principali patologie della retina sono la degenerazione maculare, il distacco della retina, che può essere parziale […]

Continua

IL GLAUCOMA SI CURA CON IL LASER

Il glaucoma è una patologia del nervo ottico progressiva che si manifesta con un’alterazione del campo visivo più o meno grave, la cui cura necessita l’applicazione di terapie specifiche. Si tratta di una malattia cronica che, se non diagnosticata e curata per tempo, porta inevitabilmente a gravi menomazioni visive fino alla cecità assoluta. L’intervento chirurgico, […]

Continua

LE NUOVE LENTI INTRAOCULARI NELLE CHIRURGIA DELLA CATARATTA

L’intervento di cataratta consiste nella sostituzione del cristallino opacizzato con una lente intraoculare di cui esistono molti tipi diversi a seconda delle esigenze del paziente. Le lenti intraoculari standard (chiamate monofocali) consentono di vedere bene o da lontano o da vicino rendendo necessario l’utilizzo degli occhiali in alcune situazioni. Tra le ultime novità in fatto di lenti […]

Continua

QUANDO SI STACCA LA RETINA: cause ed intervento per distacco di retina

Il distacco di retina si verifica quando il tessuto sensibile alla luce (LA RETINA) si è separato dalla parete posteriore dell’occhio. A seconda delle cause possiamo avere diversi tipi di distacco di retina: – IL DISTACCO DI RETINA REGMATOGENO: si verifica come conseguenza di una rottura o un foro della retina che comporta il passaggio […]

Continua

OCCHIO AL COMPUTER E NON SOLO

Un tempo l’unico rischio poteva venire dalla visione prolungata, e magari troppo ravvicinata, del televisore, poi sono arrivati i computer fissi, seguiti da quelli portatili, e oggi, tra smartphone e tablet, è ormai più il tempo trascorso a guardare uno schermo, spesso piccolo, che le altre persone o ciò che ci circonda. Tutto questo non […]

Continua

CHIRURGIA DELLA CATARATTA: L’EVOLUZIONE CONTINUA

La rilevanza sociale della cataratta è legata al fatto che costituisce ancora oggi la principale causa di cecità nei Paesi in via di sviluppo e la seconda causa di cecità in Italia dopo la retinopatia diabetica. L’intervento di cataratta è il più praticato al mondo, con un totale di circa 8.000 interventi ogni milione di […]

Continua

La degenerazione maculare senile

La degenerazione maculare senile è una patologia retinica legata ad un anomalo processo di invecchiamento di alcune strutture della retina. E’ stata evidenziata anche una componente ereditaria che predispone all’insorgenza della degenerazione maculare senile. Nel mondo occidentale rappresenta una delle cause più frequenti di cecità legale. Circa il 20% della popolazione ne è affetta, con prevalenza per […]

Continua